Keynote 2Manuale Utente T2645.book Page 1 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
10 Prefazione Benvenuti in Keynote 2 Strumenti Media di facile utilizzo È possibile visualizzare oggetti in anteprima all'interno della tu
100 Capitolo 6 Creazione di grafici 4 Per aggiungere le etichette della griglia e i punti cardine all’asse dei valori, scegliere dal menu a compars
Capitolo 6 Creazione di grafici 101 5 Per modificare la posizione di valori punti dati, scegliere un'opzione dal menu a comparsa Impostazioni
102 Capitolo 6 Creazione di grafici  Per selezionare fette contigue, selezionare la prima fetta, tieni premuto il tasto Maiuscole e quindi selezio
Capitolo 6 Creazione di grafici 103 È possibile aggiungere un'ombra a una fetta o all'intera torta. Aggiungere ombre a singole fette ha c
104 Capitolo 6 Creazione di grafici Grafici a barre e istogrammiÈ possibile applicare ombreggiature a singole serie di dati o all'intero grafi
Capitolo 6 Creazione di grafici 105 Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Regolazione dell’opacità” a pagina 75.Grafici ad area e a lin
T2645.book Page 106 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
1077 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggettiQuesto capitolo descrive come aggiungere animazioni e grafica accattivante ad una pres
108 Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti La durata di una transizione può essere modificata, e si può specificare q
Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 109 Importante: Ogni transizione specificata è applicabile solo alla diaposit
Prefazione Benvenuti in Keynote 2 11 Effettuare presentazioni con sicurezza È possibile configurare il monitor principale per il pubblico ed un
110 Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 3 Selezionare un oggetto sulla diapositiva e scegliere un'opzione nel
Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 111 2 Nel cassetto Ordine Animazione, trascinare gli elementi per modificarne
112 Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 3 Per specificare il tempo di attesa fra la fine di un'animazione e l
Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 113 Animazione di tabelleLa procedura per animare le diapositive che contengon
114 Capitolo 7 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti Animazione di graficiCome per le tabelle, l’animazione dei grafici offre v
1158 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazioneQuesto capitolo descrive le varie modalità di condivisione di una presentazione con Keynote.
116 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione Se una presentazione auto-riproducibile include transizioni ed animazioni impost
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 117 2 Nel pannello Documento in Impostazioni Documento, selezionare l'opzione “
118 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione Nota: Facendo clic su Avvia viene avviata la presentazione a partire dalla diap
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 119 2 Selezionare Presenta sul video principale o Presenta sul video secondario. Il
12 Prefazione Benvenuti in Keynote 2 Presentazioni auto-guidate e Kiosk: Si può raccontare la propria storia anche quando non si è presenti. Pe
120 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione Per riprodurre una presentazione su un sistema in modalità duplicazione dello sc
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 121 Per personalizzare la Visualizzazione Presentatore:1 Selezionare Keynote > Pr
122 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione Per aprire lo Switcher diapositive durante una presentazione:m Inserire un numer
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 123 Durante una presentazione, facendo clic su un hyperlink che apre una pagina Web,
124 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione Per adattare una presentazione allo schermo solo durante la riproduzione:1 Selez
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 125 3 Selezionare un'opzione di stampa. Singole diapositive stampa una diaposi
126 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione  Aggiungi margini intorno alle diapositive stampa un bordo in corrispondenza de
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 127 3 Fare clic su Successivo.4 Inserire il nome e indicare la posizione dove si des
128 Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione  Presentazione Interattiva consente agli spettatori di avanzare nella presentaz
Capitolo 8 Visualizzare, stampare e esportare la presentazione 129 8 Fare clic su Successivo.9 Scrivere il nome scelto per la presentazione, selezi
Prefazione Benvenuti in Keynote 2 13 Risorse per ulteriori informazioni Per ottenere le migliori prestazioni da Keynote, consultare le seguenti
T2645.book Page 130 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
1319 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzatiQuesto capitolo si rivolge ai progettisti che desiderano utilizzare le potenti capacit
132 Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati È possibile, inoltre, modificare e registrare un’intera serie di diapositi
Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 133  Premere A Capo sulla tastiera. Scegliere Composizione > Duplica.Le d
134 Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati  Se si crea uno sfondo interamente nuovo, è preferibile partire da un mas
Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 135 Nota: È possibile avanzare o retrocedere segnaposto su una diapositiva ma
136 Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 4 Se si desidera includere un sottotitolo, modificare le dimensioni della
Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 137 Applicazione delle modifiche durante il lavoroQuando si lavora su una diap
138 Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati Modificare gli stili di default per testo e oggettiÈ possibile modificare
Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 139 Per impostare gli attributi di default di una tabella:1 Nell’organizer del
14 Prefazione Benvenuti in Keynote 2 Aiuto in linea Per visualizzare l'aiuto, aprire Keynote e selezionare Aiuto > Aiuto Keynote. È pos
140 Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati  Per rendere di default gli attributi di una tabella per la master attual
Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 141 Ripristino degli attributi di default del tema originaleSe si modificano d
142 Capitolo 9 Progettazione di diapositive master e temi personalizzati  Se si desidera che le diapositive master presentino oggetti di default d
143AppendiceA A Scorciatoie da tastiera presentazioneQuesta tabella elenca i tasti da premere per controllare una presentazione.Per eseguire questa az
144 Appendice A Scorciatoie da tastiera presentazione Per una lista complete delle scorciatoie da tastiera, scegliere Aiuto > Scorciatoie da tas
145BB Panoramica su ImpostazioniImpostazioni DocumentoImpostazioni DiapositivaPer visualizzare le impostazioni diapositiva Master, selezionare una dia
146 Appendice B Panoramica su Impostazioni Impostazioni AnimazioneImpostazioni TestoT2645.book Page 146 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
Appendice B Panoramica su Impostazioni 147 Impostazioni GraficaImpostazioni MetricheT2645.book Page 147 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
148 Appendice B Panoramica su Impostazioni Impostazioni TabellaImpostazioni GraficoT2645.book Page 148 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
Appendice B Panoramica su Impostazioni 149 Impostazioni HyperlinkImpostazioni QuickTimeT2645.book Page 149 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
15 1 1 Panoramica su Keynote Questo capitolo è un'introduzione alle finestre e agli strumenti che si useranno in Keynote. Quando si creano dia
T2645.book Page 150 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
151Indice aggiungere elementi grafici agli oggetti 70aggiungere ombre agli oggetti 74Aggiungere testo alle forme 47Aggiungere testo non puntato 3
152 Indice animazioni. Vedianimazioni oggettoanimazioni oggetti 109–11 4annullare 65annullare la maschera di immagini 52assi (in grafici) 98audio
Indice 153 PowerPoint 129estremità 72Ffilmati 54, 57Finestra Colori 26, 67fogli di calcolo 95formati didocumenti grafici 46formattarei margini d
154 Indice Vedere anche titoliintestazioni (per tabelle) 85iPhoto 48iTunes 55Kkiosk 28, 115Llayout 63, 135diapositive 63linee 72livello di ingr
Indice 155 Pannello presentazione 62, 109, 118Pannello Righelli 33–34Preferenze diSistema 118, 119Preferenze di Sistema 118, 11 9Preferenze Genera
spazio intorno al testo (Margine Interno) 44spostarediapositive 19oggetti 49, 77spostare oggetti 77Vedi anche animazioni oggettostampa 124–126sta
16 Capitolo 1 Panoramica su Keynote La diapositiva: La struttura base è l’area nella quale viene creata ogni diapositiva. È possibile trascinar
Capitolo 1 Panoramica su Keynote 17 Per creare una presentazione si utilizza un tema - che consente di lavorare con un gruppo di diapositive
18 Capitolo 1 Panoramica su Keynote Per organizzare la presentazione durante la creazione, è possibile raggruppare le diapositive aumentandone
Capitolo 1 Panoramica su Keynote 19 Â Selezionare una diapositiva e fare clic su Nuova sulla barra degli strumenti oppure premere il tasto A Capo (
K Apple Computer, Inc. © 2005 Apple Computer, Inc. Tutti i diritti riservati. Secondo le leggi di copyright, questo manuale non può essere copiato
20 Capitolo 1 Panoramica su Keynote Se la diapositiva aveva diapositive “figlie” (subordinate raggruppate al di sotto di essa), queste vengono spos
Capitolo 1 Panoramica su Keynote 21 Per selezionare la vista struttura:m Selezionare Vista > Struttura (oppure fare clic su Vista e selezionare
22 Capitolo 1 Panoramica su Keynote È anche possibile selezionare o (evidenziare) un qualsiasi numero di punti elenco e premere Tabulatore.Per spos
Capitolo 1 Panoramica su Keynote 23 Per visualizzare il campo note:m Selezionare Vista > Mostra Note (oppure fare clic su Vista e selezionare Mo
24 Capitolo 1 Panoramica su Keynote Per personalizzare la barra degli strumenti:1 Selezionare Vista > Personalizza Barra Strumenti.2 Per aggiung
Capitolo 1 Panoramica su Keynote 25 Per aprire la finestra Impostazioni:m Selezionare Vista > Mostra Impostazioni (oppure fare clic su Impostazi
26 Capitolo 1 Panoramica su Keynote La Finestra ColoriPer scegliere colori per il testo, forme od ombre, si utilizza la finestra Colori di Mac OS X
272 2 Creazione di una presentazioneQuesto capitolo spiega le funzioni basiche e i passi per completare una presentazione di diapositive di qualità pr
28 Capitolo 2 Creazione di una presentazione 2 Selezionare le dimensioni di una diapositiva. Informazioni su dimensioni diapositiva: La maggior pa
Capitolo 2 Creazione di una presentazione 29 Passo 2: Creazione di diapositiveQuando si seleziona un tema, l’organizer delle diapositive mostra un
3 Indice 7 Prefazione: Benvenuti in Keynote 27 Breve descrizione delle caratteristiche di Keynote 13 Risorse per ulteriori informazioni 15 Capitolo
30 Capitolo 2 Creazione di una presentazione Quando si crea una nuova diapositiva, questa utilizza la diapositiva master della diapositiva selezion
Capitolo 2 Creazione di una presentazione 31 È possibile modificare l'aspetto del testo e dei punti elenco in una qualsiasi diapositiva median
32 Capitolo 2 Creazione di una presentazione  Trascinare un documento grafico dal Finder alla diapositiva.  Scegliere Inserisci > Seleziona, s
Capitolo 2 Creazione di una presentazione 33 Per cambiare l’unità di misura dei righelli:1 Selezionare Keynote > Preferenze e fare clic su Gener
34 Capitolo 2 Creazione di una presentazione Se le guide per l’allineamento ostacolano l’esecuzione delle operazioni, è possibile nasconderle tempo
Capitolo 2 Creazione di una presentazione 35 Per ulteriori informazioni sulla rientranza e l'organizzazione delle diapositive, consultare “Vis
36 Capitolo 2 Creazione di una presentazione Passo 4: Registrazione della presentazioneÈ consigliabile registrare spesso il documento. Keynote for
Capitolo 2 Creazione di una presentazione 37 Se questa preferenza è selezionata, ogni volta che si registra il documento, la versione precedentemen
T2645.book Page 38 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
393 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimedialiAggiungere e modificare testo, grafica, suono e filmati è facile. Questo capit
4 Indice 67 Capitolo 4: Modifica delle proprietà degli oggetti67 Uso del riempimento colore e del riempimento immagine 72 Modificare lo stile e la
40 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Nota: Nelle caselle di testo libero non è possibile utilizzare pu
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 41 Uso di Impostazioni TestoIn Impostazioni Testo, è possibile modifi
42 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Per allineare il testo:1 Selezionare il testo che si desidera modi
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 43 2 In Impostazioni Testo, inserire un valore nel campo Spaziatura l
44 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Per regolare lo spazio tra i caratteri:1 Selezionare il testo.2 In
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 45 Per regolare l'allineamento verticale di un punto elenco (rel
46 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Si possono regolare le rientranze del testo puntato. È possibile s
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 47 Aggiungere formeÈ possibile disegnare forme - quali linee, rettang
48 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali È possibile modificare i colori delle linee e i colori di riempime
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 49 2 Selezionare Archivio > Stampa.3 Se si sta convertendo un docu
Indice 5 138 Modificare gli stili di default per testo e oggetti 140 Registrazione di un tema personalizzato 141 Creazione di un tema personalizzat
50 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Evitare di trascinare l’oggetto mediante le maniglie di selezione,
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 51 2 Mantenere premuto il tasto Comando e spostare il puntatore verso
52 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 3 Trascinare per ridimensionare e posizionare l'immagine e la
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 53 Lavorare con ritagli foto (o grafici canali alfa)I temi Keynote of
54 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Molti documenti PDF, TIFF, e PSD contengono grafici canale alfa. È
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 55 2 Selezionare Copia audio e filmati in un documento. (Si deve fare
56 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali È possibile aggiungere suoni come colonna sonora all'intera p
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 57 Nota: In alternativa, trascinare un documento suono dal Finder.4
58 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Per impostare le preferenze di riproduzione di elementi multimedia
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 59 L'istantanea, per default, è un hyperlink su cui è possibile
T2645.book Page 6 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
60 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Se non si seleziona Aggiorna Automaticamente, la pagina web può es
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 61 Per aggiungere un hiperlink1 Selezionare il testo, la forma, l’imm
62 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali È possibile anche trascinare un URL da un browser a un oggetto sul
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 63 Modificare i layoutAlcuni elementi delle diapositive - quali casel
64 Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali Modificare lo sfondo di una diapositivaÈ possibile utilizzare imma
Capitolo 3 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 65 4 Se si selezionano entrambi i riempimenti immagine, selezionare u
T2645.book Page 66 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
674 4 Modifica delle proprietà degli oggettiDesiderate portare la vostra creatività a un livello superiore? Questo capitolo illustra le funzionalità p
68 Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti È possibile selezionare i colori tramite l'apposita ruota nella finestra Colori. I colori
Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti 69 Per aprire Impostazioni Grafica:m Selezionare Vista > Mostra Impostazioni (oppure fare clic
7 Prefazione Benvenuti in Keynote 2 Con Keynote, eccellenti presentazioni non sono che l'inizio. Questa prefazione offre una panoramica delle
70 Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti 5 Per modificare la direzione della sfumatura, utilizzare Impostazione e frecce Angolo.Riempim
Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti 71 Â In scala al riempimento ingrandisce o rimpicciolisce l’immagine affinché intorno a essa non
72 Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti Modificare lo stile e la posizione di lineaPer le forme disegnate, è possibile scegliere uno s
Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti 73 Aggiungere ombreLe ombre dietro gli oggetti conferiscono profondità alle diapositive. Utilizza
74 Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti Per creare o eliminare l’ombra di un oggetto:1 Selezionare l’oggetto che si desidera modificar
Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti 75 Regolazione dell’opacitàÈ possibile creare effetti interessanti facendo in modo che gli oggett
76 Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti Modificare l'orientamento di un oggettoMediante Impostazioni Metriche è possibile capovol
Capitolo 4 Modifica delle proprietà degli oggetti 77 Modificare la dimensione e la posizione di un oggettoOltre a trascinare gli oggetti ed i loro
T2645.book Page 78 Thursday, January 13, 2005 7:38 PM
795 5 Creazione di tabelleLe tabelle sono utili per confrontare visualmente un gruppo di dati o informazioni organizzative. Questo capitolo spiega le
8 Prefazione Benvenuti in Keynote 2 Testo Animato in Tempo Reale Grazie alle animazioni testuali di Keynote è possibile dare vita ai propri tes
80 Capitolo 5 Creazione di tabelle Selezionare celle e margini della tabellaPer inserire del testo in una tabella è sufficiente scriverlo. È possib
Capitolo 5 Creazione di tabelle 81 2 Trascinare attraverso celle adiacenti oppure premere Maiuscole o il tasto Comando mentre si selezionano celle
82 Capitolo 5 Creazione di tabelle È anche possibile selezionare un margine e selezionare margini multipli tenendo premuto il tasto Maiuscole.Per s
Capitolo 5 Creazione di tabelle 83 Formattazione delle tabelleÈ possibile formattare tabelle in modo creativo semplicemente modificando lo spessore
84 Capitolo 5 Creazione di tabelle Le colonne vengono aggiunte sul lato destro della tabella.Nota: Se non è selezionata l'opzione Adatta auto
Capitolo 5 Creazione di tabelle 85 Aggiungere righe e colonne intestazioneLe righe intestazione e le colonne contengono una formattazione speciale
86 Capitolo 5 Creazione di tabelle Si possono unire celle facendo clic su Unisci Celle in Impostazioni Tabella.Per dividere celle in senso orizzont
Capitolo 5 Creazione di tabelle 87 Nota: Quando questa opzione è selezionata, le righe della tabella diventano automaticamente più grandi quando i
88 Capitolo 5 Creazione di tabelle Per regolare lo spazio intorno al testo all'interno di una cella:1 Fare clic sulla cella (o selezionare la
Capitolo 5 Creazione di tabelle 89 2 In Impostazioni Tavola, fare clic sul secondo pulsante Margini per selezionare il margine esterno.3 In Imposta
Prefazione Benvenuti in Keynote 2 9 Potenti Strumenti di Animazione È possibiile creare animazioni complesse delle diapositive in maniera rapid
Per aggiungere un colore di sfondo o un riempimento gradiente:1 Selezionare una cella, un gruppo di celle oppure l’intera tabella.2 In Impostazioni Gr
916 6 Creazione di graficiPuoi creare grafici a partire dai dati di un foglio elettronico. Questo capitolo delinea le nozioni basiche per la creazione
92 Capitolo 6 Creazione di grafici I quadrati colorati accanto alle etichette della colonna (Regione 1 e Regione 2) mostrano quale colore rappresen
Capitolo 6 Creazione di grafici 93 L'illustrazione sottostante mostra gli stessi dati, ma con i gruppi e le serie invertiti.In questo grafico,
94 Capitolo 6 Creazione di grafici Aggiungere un graficoPer inserire un grafico in una diapositiva:1 Selezionare Inserisci > Grafico (o fare cli
Capitolo 6 Creazione di grafici 95 Modifica dei dati del graficoPer modificare i dati di un grafico, aprire l'Editor Dati Grafico e inserire i
96 Capitolo 6 Creazione di grafici Per aggiungere righe o colonne nell'Editor Dati Grafico, puoi scegliere tra:Â Fare clic su Aggiungi Riga o
Capitolo 6 Creazione di grafici 97 Puoi anche selezionare la legenda e premere Elimina; puoi sempre visualizzare nuovamente la legenda selezionando
98 Capitolo 6 Creazione di grafici Aggiungere etichette e marcatori assiUtilizzare il pannello Assi in Impostazioni Grafico, per formattare la grig
Capitolo 6 Creazione di grafici 99 4 Per impostare il numero massimo visualizzabile sull'asse dei valori, digita un numero nel campo Massimo.I
Kommentare zu diesen Handbüchern