Pages ’08Manuale Utente
10 Indice179 Copiare le tabelle tra le applicazioni di iWork179 Convertire testo in tabella179 Selezionare le tabelle e i loro componenti179 Seleziona
100 Capitolo 5 Gestire il testo 3 Trascina il cursore ”Margine interno” verso destra per aumentare lo spazio tra il testo e il bordo interno dell’
Capitolo 5 Gestire il testo 101 Utilizzare gli elenchi puntatiSebbene un semplice elenco puntato possa essere creato mediante la generazione auto-m
102 Capitolo 5 Gestire il testo 6 Per posizionare i punti elenco più in alto o più in basso rispetto al testo, utilizza il campo Allinea.Utilizza
Capitolo 5 Gestire il testo 103 Utilizza queste tecniche per aggiungere e rientrare le voci nell’elenco:Â Per aggiungere un nuovo argomento al live
104 Capitolo 5 Gestire il testo Per aggiungere e formattare un elenco ordinato:1 Posiziona il punto di inserimento dove desideri che abbia inizio
Capitolo 5 Gestire il testo 105 Utilizzare caselle di testo, forme e altri effetti per evidenziare il testoI callout e le barre laterali sono utili
106 Capitolo 5 Gestire il testo 7 Per bloccare la casella di testo nella pagina, in modo che non venga accidentalmente spostata, selezionala e sce
Capitolo 5 Gestire il testo 107 Collegare caselle di testo fluttuantiSe il testo che digiti non può essere inserito in una sola casella di testo fl
108 Capitolo 5 Gestire il testo m Per interrompere il collegamento tra le caselle di testo collegate, scegli Formato > Casella di testo > In
Capitolo 5 Gestire il testo 109 3 Seleziona il riquadro Carattere o Paragrafo sotto ”Riempimenti sfondo”.4 Fai clic sul riquadro colori Riempimento
Indice 11199 Panoramica sull’utilizzo delle formule201 Aggiungere una formula rapida202 Eseguire un calcolo di base utilizzando i valori di colonna202
110 Capitolo 5 Gestire il testo Presentare testo in colonnePuoi organizzare il testo all’interno di una casella di testo o di una forma rettangola
Capitolo 5 Gestire il testo 111 3 Per ridimensionare la forma, selezionala e trascina i quadratini di selezione. Se il punto di inserimento è all’i
112 Capitolo 5 Gestire il testo Utilizzare hyperlink e preferitiGli hyperlink e i preferiti vengono utilizzati nei documenti che verranno visualiz
Capitolo 5 Gestire il testo 113 Creare un collegamento a un messaggio e-mail preindirizzatoPuoi aggiungere un hyperlink che consente di creare un m
114 Capitolo 5 Gestire il testo Creare un collegamento alle pagine di un documentoPer rendere più veloce l’accesso a pagine specifiche di un docum
Capitolo 5 Gestire il testo 115 Modificare il testo di un hyperlinkSono disponibili diversi modi per modificare il testo di un hyperlink.Per modifi
116 Capitolo 5 Gestire il testo Disporre il testo intorno a un oggetto fluttuanteUtilizza Impostazioni Adatta per disporre il testo intorno a un o
Capitolo 5 Gestire il testo 117 Regolare il testo intorno a un oggetto fluttuante o in lineaUtilizza Impostazioni Adatta per adattare il testo into
118 Capitolo 5 Gestire il testo m Per aggiungere e formattare la data e/o l’ora, posiziona il punto di inserimento dove desideri che venga riporta
Capitolo 5 Gestire il testo 119 Per utilizzare la creazione automatica degli elenchi, seleziona “Rileva elenchi automati-camente”.Per sostituire un
12 Indice225 Aggiungere un testo descrittivo a un grafico225 Formattare tipi specifici di grafico225 Grafici a torta226 Selezionare singole fette di t
120 Capitolo 5 Gestire il testo Pages evidenzia la prima parola errata che viene individuata. Puoi correggerlo oppure scegliere nuovamente lo stes
Capitolo 5 Gestire il testo 121 Verificare i documentiPuoi impostare il Verificatore in modo che contrassegni gli errori di scrittura durante la di
122 Capitolo 5 Gestire il testo Cercare e sostituire il testoPuoi cercare qualsiasi occorrenza di una parola o di una frase all’interno di un docu
Capitolo 5 Gestire il testo 123 Ricercare tutte le occorrenze di parole e frasi Puoi generare un elenco di tutte le occorrenze di una parola o fras
124 Capitolo 5 Gestire il testo Per condurre una ricerca:1 Visualizza la barra laterale di ricerca facendo clic su Vista nella barra degli strumen
6 1256 Gestire gli stiliIn questo capitolo viene illustrato come applicare gli stili a paragrafi, caratteri ed elenchi per modificare in modo rap
126 Capitolo 6 Gestire gli stili Esistono tre tipi di stili. Stili paragrafo: questi stili possono essere applicati solo a paragrafi interi (par
Capitolo 6 Gestire gli stili 127 Applicare gli stiliCi sono diverse tecniche per applicare gli stili a paragrafi, caratteri ed elenchi.Per applicar
128 Capitolo 6 Gestire gli stili Uno stile di elenco viene applicato a un intero paragrafo. Non influisce sull’aspetto del testo (ad esempio, su f
Capitolo 6 Gestire gli stili 129 Modificare lo stile del testoNella maggior parte dei casi, la modifica dello stile del testo avviene selezionando
Indice 13Capitolo 13 247 Progettare modelli di documento personali247 Progettare un modello248 Passo 1: impostare il documento249 Passo 2: definire gl
130 Capitolo 6 Gestire gli stili Cercare e sostituire uno stileSe desideri modificare l’aspetto del documento modificando tutte le occorrenze di u
Capitolo 6 Gestire gli stili 131 Modificare e creare nuovi stili di paragrafoUn paragrafo è un blocco di testo seguito da un carattere di A capo. P
132 Capitolo 6 Gestire gli stili 6 Fai clic su ”Di più” in Impostazioni Testo per selezionare altre opzioni di formattazione.Margine e regole: all
Capitolo 6 Gestire gli stili 133 Rimuovi sillabazione nel paragrafo: seleziona questo riquadro se desideri disattivare la silla-bazione automatica
134 Capitolo 6 Gestire gli stili 5 Digita un nome per il nuovo stile nella finestra di dialogo visualizzata.6 Se non desideri applicare il nuovo s
Capitolo 6 Gestire gli stili 135 Rimuovi legature: una legatura è un’elegante decorazione tra le lettere oppure all’inizio o alla fine delle linee.
136 Capitolo 6 Gestire gli stili Creare nuovi stili di caratterePersonalizza l’aspetto del testo, inclusi font, dimensioni, colore, spaziatura car
Capitolo 6 Gestire gli stili 137 2 Assicurati che il punto di inserimento sia visualizzato nella pagina, fai clic sul pulsante Elenco stili nella b
138 Capitolo 6 Gestire gli stili Numeri: scegli questa opzione per creare un elenco numerato. Devi inoltre scegliere uno stile di numerazione. Puo
Capitolo 6 Gestire gli stili 139 Modificare uno stile di elenco in pila per gli elenchi ordinatiModifica l’aspetto degli elenchi di stile Legal, ag
Prefazione14 Benvenuto nel Manuale Utente di PagesIl presente documento PDF a colori contiene le istruzioni complete per l’utilizzo di Pages.Prima d
140 Capitolo 6 Gestire gli stili Creare nuovi stili di elencoPersonalizza l’aspetto di un elenco creando un nuovo stile di elenco.Per creare un nu
7 1417 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggettiIn questo capitolo vengono descritte le tecniche per aggiun-gere e modificare immagin
142 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Gli oggetti in linea sono incorporati nel testo. Se digiti del testo al di so
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 143 m Per selezionare tutto il testo e tutti gli oggetti in linea di un documento,
144 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Spostare oggettiIl modo di spostare un oggetto fluttuante è diverso da quello
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 145 Spostare un oggetto sullo sfondoNel documento di elaborazione testo puoi aggiu
146 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Spaziatura uniforme tra gli oggetti di una paginaPuoi impostare rapidamente u
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 147 Creare delle guide di allineamentoPuoi creare delle guide di allineamento pers
148 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Modificare gli oggettiPuoi modificare la dimensione degli oggetti, il loro or
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 149 m Per ruotare un oggetto, selezionalo, tieni premuto il tasto Comando e muovi
Prefazione Benvenuto nel Manuale Utente di Pages 15 La tabella seguente indica dove reperire le informazioni nel manuale. Nell’Aiuto, le informazio
150 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 5 Per modificare lo spessore della linea, inserisci un valore nel campo dimen
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 151 Aggiungere ombreLe ombre forniscono agli oggetti un effetto di profondità. L’o
152 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Puoi utilizzare anche i controlli Ombra in Impostazioni Grafica per aggiunger
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 153 Per modificare l’opacità di un oggetto:m Seleziona l’oggetto, fai clic sul men
154 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Per raggruppare gli oggetti:1 Tenendo premuto il tasto Comando (o Maiuscole),
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 155 4 Per riempire un oggetto con un colore gradiente, scegli ”Riempimento gradien
156 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Per applicare i colori selezionati nella finestra Colori a un oggetto della p
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 157 Puoi anche trascinare un’immagine dal Finder o dal browser media nel riquadro
158 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 5 Se hai scelto “Riempimento immagine colorata”, fai clic sul riquadro dei co
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 159 Aggiungere una forma personalizzata Per creare delle forme personalizzate, puo
116 1 Strumenti e tecniche di PagesIn questo capitolo vengono illustrate le finestre e gli strumenti disponibili in Pages.Quando si crea un document
160 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Per concludere e chiudere una forma aperta, fai clic una volta sulla forma pe
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 161 m Per eliminare un punto, rendi modificabile la forma, fai clic sul punto, qui
162 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Trasformare i punti di un angolo in punti di una curva e viceversaPuoi trasfo
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 163 Modificare le frecce singole e doppieLe frecce sono dotate di tre controlli pa
164 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Modificare un poligonoIl poligono dispone di un cursore che consente di aumen
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 165 Lavorare con le immaginiPages accetta tutti i formati supportati da QuickTime,
166 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti Importare un’immagine come oggetto in lineaIn un documento di elaborazione te
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 167 3 Per ridimensionare l’immagine, trascina il cursore sopra il pulsante “Modifi
168 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 7 Per deselezionare l’immagine e nascondere i controlli della maschera, fai c
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 169 4 Ripeti il passo 3 quante volte vuoi.Puoi ripristinare le parti rimosse dall’
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 17 Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e agli obiettivi di progettazione. Uti-lizza i mod
170 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 3 Utilizza i controlli per regolare le impostazioni.Luminosità: regola la lum
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 171 Puoi copiare un intervallo di celle di un documento Excel ed incollare le cell
172 Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti m Per trasformare un documento audio da oggetto fluttuante ad oggetto in line
Capitolo 7 Lavorare con forme, elementi grafici ed altri oggetti 173 4 Per specificare quale fotogramma di un filmato visualizzare prima dell’inizi
8174 8 Utilizzare le tabelleIn questo capitolo viene illustrato come aggiungere e formattare le tabelle e i valori delle celle.Consulta la sezione c
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 175 Gestire le tabellePer creare le tabelle e gestirne caratteristiche, dimensioni e posizione, puoi utilizzare un
176 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle m Utilizza Impostazioni Tabella per controllare precisamente la larghezza della colonna e l’altezza delle rig
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 177 m Utilizza Impostazioni Grafica per creare effetti visivi particolari, ad esempio ombre e riflessi. Per aprire
178 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Per mantenere le proporzioni della tabella, tieni premuto il tasto Maiuscole mentre trascini l’indicatore.Per
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 179 Copiare le tabelle tra le applicazioni di iWorkUna tabella può essere copiata da un’applicazione di iWork a un
18 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages  Il testo segnaposto mostra come apparirà il testo sulla pagina. Se fai clic sul testo segnaposto, vi
180 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Selezionare una cella di tabellaQuando selezioni una cella, il relativo bordo viene evidenziato. Per selezion
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 181 Selezionare un gruppo di celle di tabellaPuoi selezionare delle celle adiacenti o non adiacenti.Per selezionar
182 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Quando è selezionato un bordo di una tabella, se fai clic su un altro bordo, selezioni il bordo, mentre se fa
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 183 m Consulta le istruzioni nella sezione “Copiare e spostare le celle” a pagina 196 per infor-mazioni su come co
184 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Gestire i numeri nelle celleAlcune operazioni nelle tabelle, quali le formule e le funzioni che svolgono calc
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 185 Visualizzare un contenuto troppo grande per la cellaSe le dimensioni della cella non sono sufficienti per visu
186 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Per gestire i formati delle celle:m Per aggiungere un valore a una cella vuota che ha un formato, seleziona l
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 187 Utilizzare il formato valutaUtilizza il formato valuta per formattare la visualizzazione dei valori monetari.P
188 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 5 Per specificare la modalità di visualizzazione dei valori negativi, scegli una voce dal menu a comparsa acc
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 189 Per definire un formato scientifico per una o più celle:1 Seleziona la cella o le celle.2 Fai clic sul pulsant
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 19 m Scegli un livello di ingrandimento dal menu a comparsa Vista, situato nella parte inferiore sinistra
190 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 5 Specifica le ulteriori informazioni necessarie per indicare esattamente una particolare condizione da verif
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 191 m Puoi anche aggiungere dei valori alle celle in base a schemi di valori. Se, ad esempio, una cella contiene u
192 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Aggiungere colonnePuoi aggiungere nuove colonne a una tabella.Per aggiungere colonne:m Per aggiungere una o p
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 193 Utilizzare una riga o colonna di intestazione di una tabellaUtilizza le righe e le colonne di intestazione per
194 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle Ridimensionare righe e colonne di una tabellaPuoi ridimensionare tutte le righe e le colonne in modo che sian
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 195 Gestire le celle di tabellaLe celle delle tabelle possono essere divise, unite, ridimensionate, formattate, na
196 Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 3 Per creare unità più piccole, ripeti i passi 1 e 2 per le celle divise.Per unire di nuovo le celle divise,
Capitolo 8 Utilizzare le tabelle 197 Ordinare le celle delle tabelleI valori di alcune celle o di tutte le celle possono essere organizzati in una
9198 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelleIn questo capitolo viene illustrato come eseguire calcoli nelle celle delle tabelle, utilizzando f
Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 199 La formula che segue somma i valori di nove celle della prima colonna: SOMMA(A2:A10). In
K Apple Inc.© 2008 Apple Inc. Tutti i diritti riservati. In base alle leggi sul copyright, il presente manuale non può essere copiato, interamente o
20 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages Per visualizzare o nascondere il layout di un documento:m Fai clic su Vista nella barra degli strument
200 Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 3 Per comprendere quali sono le celle B2 e C2, controlla le etichette di riferimento ch
Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 201 5 Se il valore della cella Quantità o “Prezzo unitario” cambia, la formula associata all
202 Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle Dal menu a comparsa puoi eseguire le seguenti operazioni:m Scegli una delle seguenti op
Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 203 m Per utilizzare tutti i valori di una riga, fai clic sulla cella di intestazione della
204 Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle Aggiungere una nuova formula mediante l’editor di formuleUtilizza l’editor di formule p
Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 205 Utilizzare i riferimenti di cellaI riferimenti di cella ti permettono di identificare ce
206 Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle m Per fare riferimento a tutte le cella di una colonna, fai clic sulla linguetta di rif
Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 207 3 Digita la formula che desideri applicare a ogni cella della colonna o della riga.Ad es
208 Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle Eseguire operazioni aritmetichePer creare una formula che esegue un’operazione aritmeti
Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle 209 m L’operatore ^ calcola il risultato dell’elevazione di un valore alla potenza di un alt
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 21 Caratteri di formattazione (caratteri invisibili)Ogni volta che premi la barra spaziatrice, il tasto Ta
210 Capitolo 9 Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle Utilizzare le funzioniUna funzione è un’operazione predefinita e specificata da un nome
10 21110 Usare i graficiPuoi convertire i dati in interessanti grafici. In questo capitolo viene illustrato come creare e formattare i grafici.Pa
212 Capitolo 10 Usare i grafici Puoi creare, ad esempio, un grafico che mostri quanti dipendenti lavorano nell’Area 1 e nell’Area 2 ogni anno. Una
Capitolo 10 Usare i grafici 213 Â In alternativa, puoi modificare l’orientamento del grafico in modo che i punti di dati siano raggruppati per area
214 Capitolo 10 Usare i grafici Aggiungere un graficoI grafici possono essere in linea con il testo o fluttuanti sulla pagina.Per aggiungere un gr
Capitolo 10 Usare i grafici 215 Per specificare un tipo di grafico:m Seleziona il grafico, fai clic sul pulsante Impostazioni Grafico nella barra d
216 Capitolo 10 Usare i grafici Se passi a una versione 3D di un grafico, Impostazioni Grafico fornisce i controlli per gestire la profondità dell
Capitolo 10 Usare i grafici 217 Copiare i dati in ”Editor dati grafico”Copia i dati da Excel, AppleWorks o altre applicazioni per fogli di calcolo,
218 Capitolo 10 Usare i grafici Usare una legendaLa legenda di un grafico descrive il significato dei colori utilizzati per visualizzare i punti d
Capitolo 10 Usare i grafici 219 m Per mantenere le proporzioni del grafico, tieni premuto il tasto Maiuscole mentre trascini l’indicatore. m Per ri
22 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages Barra degli strumentiLa barra degli strumenti di Pages ti consente di accedere con un solo clic a molt
220 Capitolo 10 Usare i grafici La maggior parte dei grafici ha due assi, un asse X e un asse Y. In base al tipo di grafico, i punti di dati vengo
Capitolo 10 Usare i grafici 221 Mostrare le etichette dei punti di datiPuoi visualizzare i valori dei punti di dati su colonne, barre, fette di tor
222 Capitolo 10 Usare i grafici 4 Per impostare il numero più alto visualizzato sull’asse dei valori, digita un numero nel campo Massimo.Il valore
Capitolo 10 Usare i grafici 223 3 Per formattare l’asse X, scegli un’opzione dal menu a comparsa ”Asse X”. Il menu di un istogramma ha il seguente
224 Capitolo 10 Usare i grafici Formattare gli elementi in una serie di datiPer migliorare l’aspetto degli elementi di una serie di dati, sono dis
Capitolo 10 Usare i grafici 225 Formattare titoli, etichette e legendePuoi modificare le dimensioni e l’aspetto dei titoli di grafici ed assi, le e
226 Capitolo 10 Usare i grafici Selezionare singole fette di tortaSe desideri formattare una o più fette di torta, devi prima selezionarle.Per sel
Capitolo 10 Usare i grafici 227 Aggiungere ombre ai grafici a torta e alle fettePuoi applicare ombre alle singole fette o all’intera torta. L’appl
228 Capitolo 10 Usare i grafici Grafici a barre e istogrammiPuoi applicare ombre a serie di dati singole o all’intero grafico, se preferisci. Puoi
Capitolo 10 Usare i grafici 229 3 Per aggiungere le ombre alle singole barre, scegli Individuale dal menu a comparsa Ombra.Per aggiungere le ombre
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 23 3 Al termine fai clic su Fine.Sono molteplici le attività di personalizzazione della barra degli strume
230 Capitolo 10 Usare i grafici m Per aggiungere le ombre a un grafico a linee o ad area, seleziona una serie di dati (forma dell’area o linea), f
Capitolo 10 Usare i grafici 231 Per definire le impostazioni delle scene 3D:1 Seleziona un grafico 3D. 2 Fai clic sul pulsante Impostazioni nella b
11232 11 Personalizzare i documenti con i dati di Rubrica IndirizziIn questo capitolo viene illustrato come utilizzare le informazioni dei contatti
Capitolo 11 Personalizzare i documenti con i dati di Rubrica Indirizzi 233 Quando desideri personalizzare un documento per più destinatari, specifi
234 Capitolo 11 Personalizzare i documenti con i dati di Rubrica Indirizzi Inserire i dati del destinatario per i gruppi di Rubrica IndirizziPuoi
Capitolo 11 Personalizzare i documenti con i dati di Rubrica Indirizzi 235 Usare i dati del contatto non inclusi in Rubrica Indirizzi o in vCardPer
236 Capitolo 11 Personalizzare i documenti con i dati di Rubrica Indirizzi Creare un campo di Rubrica IndirizziIn un documento puoi aggiungere un
Capitolo 11 Personalizzare i documenti con i dati di Rubrica Indirizzi 237 Modificare l’etichetta di un campo di Rubrica IndirizziPuoi modificare l
12238 12 Stampare ed esportare un documento in altri formatiIn questo capitolo vengono illustrate le diverse modalità di stampa e condivisione di do
Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati 239 4 In Mac OS X versione 10.4, scegli ”Gestisci dimensioni personalizzate” dal me
24 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages Finestra ImpostazioniPuoi formattare la maggior parte degli elementi del documento utilizzando i panne
240 Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati Eseguire l’anteprima di un documento prima della stampaPer controllare che tut
Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati 241 Per informazioni sull’aggiunta di una stampante, consulta ”Aggiungere una stamp
242 Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati m Per stampare più pagine su un unico foglio, scegli Layout dal menu a compars
Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati 243 Per regolare il colore del documento:1 Scegli Archivio > Stampa.2 Scegli Col
244 Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati Puoi esportare un documento Pages in questi formati:Â PDF: i documenti PDF pos
Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati 245 Gli utenti di Pages in iWork ’05 possono aprire e utilizzare il documento, ma n
246 Capitolo 12 Stampare ed esportare un documento in altri formati Inviare un documento di Pages a iWebSe utilizzi (o prevedi di utilizzare) iWeb
13 24713 Progettare modelli di documento personaliQuesto capitolo è rivolto agli sviluppatori che desiderano creare modelli di documento personal
248 Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali Passo 1: impostare il documentoPer impostare un documento come modello, il primo passo è
Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali 249 Passo 2: definire gli attributi di defaultUn modello deve disporre di valori di default p
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 25 Pannello FontIl pannello Font di Mac OS X, accessibile da qualsiasi applicazione, ti permette di modi-f
250 Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali 3 Seleziona la casella di testo e la forma, quindi imposta gli attributi per entrambe. P
Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali 251 3 Imposta la disposizione del testo intorno alla tabella. Consulta la sezione “Disporre i
252 Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali Definire gli attributi di default delle immagini importatePer i grafici importati, puoi
Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali 253 Suddividi il testo in blocchi, in modo da consentire ai futuri utenti del modello di appo
254 Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali Passo 4: aggiungere sezioni al tuo modelloPuoi rendere il tuo modello espandibile, in mo
Capitolo 13 Progettare modelli di documento personali 255 Passo 5: registrare un modello personalizzatoPuoi registrare il nuovo modello, affinché v
Indice analitico256 Indice analiticoAabbreviazioni da tastierautilizzare 30visualizzare un elenco di abbreviazioni nell'aiuto 30adatta Imposta
Indice analitico 257 controllo ortografiadalla posizione del punto di inserimento 119del testo selezionato 119durante la digitazione 119utilizzare
258 Indice analitico Ggamma Caratteri 86graficiaggiungere 214aggiungere etichette e segni di graduazione degli assi 219aggiungere grafici fissi o i
Indice analitico 259 aggiungere puntini di guida 62creare 61formattare 62interruzione di paginacominciare un paragrafo su una nuova pagina 44inser
26 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages Righelli e guide di allineamentoQuando sposti gli oggetti all’interno di un documento, le guide di all
260 Indice analitico ridimensionare 148ruotare 148selezionare e deselezionare 142sfondo 145spaziatura uniforme all'interno di una pagina 146
Indice analitico 261 copiare e incollare 130creare nuovi stili di carattere 136creare nuovi stili di paragrafo 133importare 128modificare 136, 13
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 27 Nel cassetto stili viene fornito un elenco delle anteprime di tutti gli stili di testo inclusi nel mode
28 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages Barre di scorrimento, frecce di scorrimento e miniature Le barre di scorrimento, le frecce “Pagina pre
Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages 29 m Per visualizzare le pagine affiancate nella vista miniature, seleziona “Pagine affiancate” nel pannel
3 1 Indice Prefazione 14 Benvenuto nel Manuale Utente di Pages Capitolo 1 16 Strumenti e tecniche di Pages16 Modelli di Pages 18 Aiuti per
30 Capitolo 1 Strumenti e tecniche di Pages m Per cercare informazioni su Internet, seleziona il testo da approfondire, quindi scegli Composizione
2 312 Lavorare con un documento di Pages In questo capitolo viene illustrato come creare, aprire, impor-tare e registrare documenti di Pages. Vie
32 Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages Modelli “Layout pagina”Utilizza i modelli “Layout pagina” per gestire la disposizione di immagini
Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages 33 Per creare un nuovo documento di Pages:1 Apri Pages facendo clic sulla relativa icona nel Dock o f
34 Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages Importare un documentoPuoi creare un nuovo documento di Pages importando un documento creato in u
Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages 35 Anche se compare un messaggio indicante che manca un font o un documento, puoi continuare a utiliz
36 Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages 7 Fai clic su Registra.Di norma, è possibile registrare i documenti di Pages solo su computer e s
Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages 37 Registrare una copia di un documentoPer eseguire una copia di un documento, ad esempio per creare
38 Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages Memorizzare le informazioni di un documentoÈ possibile memorizzare alcune informazioni, quali il
Capitolo 2 Lavorare con un documento di Pages 39 Â Il documento verrà suddiviso in sezioni con numerazione di pagine, intestazioni e note a piè di
4 Indice 36 Registrare un documento come modello 37 Registrare una copia di un documento 37 Registrare automaticamente una versione di backup di un d
340 3 Lavorare con le parti di un documentoIn questo capitolo viene illustrato come impostare le caratteri-stiche globali di un documento, inclusi i
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 41 Per aprire Impostazione Documento:m Fai clic sul pulsante Impostazioni nella barra degli strume
42 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Per aprire Impostazioni Layout:m Fai clic sul pulsante Impostazioni nella barra degli strument
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 43 Impostare i margini di un documentoOgni documento è dotato di margini (lo spazio vuoto compreso
44 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Per inserire un’interruzione di pagina:m In un documento di elaborazione testo fai clic nel pu
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 45 Inserire un’interruzione di riga manualePuoi inserire manualmente un’interruzione di riga per c
46 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Per variare il numero o l’aspetto delle colonne in determinati punti di un documento, devi cre
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 47 7 Per modificare rapidamente la larghezza e la spaziatura di una colonna, utilizza il righello
48 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Per inserire un’interruzione di layout in un documento di elaborazione testo:1 Posiziona il pu
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 49 Usare le pagine affiancate sinistra e destraSe desideri stampare un documento sui due lati e ri
Indice 5 54 Definire i segni per la numerazione delle note a piè di pagina e delle note di chiusura 55 Modificare i segni per la numerazione delle no
50 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 4 Deseleziona l’opzione ”Usa intestazioni e piè di pagina prec.”.5 Nella pagina sinistra della
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 51 Per definire i contenuti di un’intestazione o di un piè di pagina:1 Fai clic su Vista nella bar
52 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 5 Scegli Inserisci > Nota a piè di pagina.Viene visualizzato il segno della nota a piè di p
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 53 4 Posiziona il punto di inserimento nel testo principale (non in una casella di testo, in una t
54 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Passare da un segno alla relativa nota a piè di pagina o nota di chiusura e viceversaIn un doc
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 55 Modificare i segni per la numerazione delle note a piè di pagina e delle note di chiusuraIn un
56 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento In un documento di elaborazione testo puoi utilizzare le sezioni predefinite così come sono op
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 57 m Per posizionarti in una pagina specifica, fai clic sulla relativa miniatura oppure sulla pagi
58 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Definire gli attributi di una sezioneQuando inserisci un’interruzione di sezione, la nuova sez
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 59 Impostare un formato univoco per la prima pagina di una sezionePuoi scegliere di differenziare
6 Indice 76 Eliminare, copiare e incollare porzioni di testo 77 Selezionare il testo 77 Formattare l’aspetto e le dimensioni del testo 77 Utilizzare
60 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Utilizzare gli oggetti master (immagini di sfondo ripetute)Puoi aggiungere trasparenze, loghi
Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento 61 Creare e aggiornare un indiceOgni indice che viene creato mediante il modello Elaborazione test
62 Capitolo 3 Lavorare con le parti di un documento Per aggiornare l’indice dopo avere modificato il documento, fai clic su una voce qualun-que de
4 634 Verificare e rivedere i documentiIn questo capitolo viene illustrato come utilizzare il rilevamento delle modifiche, i commenti e altre car
64 Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti Utilizzare “Rileva modifiche”Il rilevamento delle modifiche consente di controllare le modifiche a
Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti 65 Panoramica su “Rileva modifiche” Nel seguente scenario viene illustrato l’utilizzo del rilevamento
66 Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti 2 Tommaso registra il documento senza apportare modifiche, lo chiude e lo invia ad Anna. Questa è
Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti 67 7 Tommaso approva le revisioni di Anna e fa clic sul segno di spunta nei fumetti di modifica di Ann
68 Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti Se il documento contiene modifiche che non hai ancora accettato o rifiutato, una finestra di dialo
Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti 69 Accettare e rifiutare le modificheIl rilevamento delle modifiche consente di accettare o rifiutare
Indice 798 Impostare i rientri98 Impostare i rientri di paragrafo utilizzando Impostazioni Testo99 Impostare i rientri di paragrafo utilizzando il rig
70 Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti Registrare con il rilevamento delle modifiche disattivatoRegistra una copia ”pulita” del documento
Capitolo 4 Verificare e rivedere i documenti 71 Per gestire i commenti:m Per aggiungere dei commenti al documento, fai clic su Commento nella barra
572 5 Gestire il testoIn questo capitolo viene illustrato come aggiungere e modifi-care l’aspetto del testo, inclusi elenchi, caselle di testo, cell
Capitolo 5 Gestire il testo 73 Utilizzare il testo segnapostoI modelli contengono testo segnaposto. Questo testo mostra quale sarà l’aspetto del te
74 Capitolo 5 Gestire il testo Per selezionare il testo segnaposto all’interno di una casella di testo:m Fai clic una prima volta per selezionare
Capitolo 5 Gestire il testo 75 Segnaposto nelle colonneTalvolta i modelli contengono testo segnaposto formattato in colonne. Può risultare più semp
76 Capitolo 5 Gestire il testo Eliminare le pagineEsistono diverse tecniche per eliminare pagine intere.Per eliminare una pagina:m Per rimuovere u
Capitolo 5 Gestire il testo 77 Selezionare il testoPrima di formattare o eseguire altre operazioni su un testo, devi selezionare il testo desiderat
78 Capitolo 5 Gestire il testo Viene di seguito illustrato l’aspetto della barra del formato quando è selezionato un testo. I primi quattro contro
Capitolo 5 Gestire il testo 79 Creare un testo sottolineato utilizzando i menuPuoi sottolineare il testo, quindi formattare la sottolineatura per m
8 Indice12 7 Applicare gli stili12 8 Importare gli stili da un altro documento12 9 Modificare lo stile del testo13 0 Cercare e sostituire uno stile13
80 Capitolo 5 Gestire il testo Applicare il formato apice o pedice al testo utilizzando i menuPuoi posizionare il testo al di sopra o al di sotto
Capitolo 5 Gestire il testo 81 Utilizzare il pannello Font per formattare un testo Il pannello Font di Mac OS X consente di accedere a tutti i font
82 Capitolo 5 Gestire il testo  Il pulsante ”Ombra testo” applica un’ombra al testo selezionato. I controlli ”Opacità ombra”, ”Sfumatura ombra”,
Capitolo 5 Gestire il testo 83 Modificare la sottolineatura utilizzando il pannello FontPuoi utilizzare il pannello Font per modificare l’aspetto d
84 Capitolo 5 Gestire il testo Modificare il colore di sfondo di un paragrafo utilizzando il pannello FontPuoi utilizzare il pannello Font per agg
Capitolo 5 Gestire il testo 85 Per aggiungere segni diacritici:1 Scegli Apple >Preferenze di Sistema, quindi fai clic su Internazionale.2 Fai cl
86 Capitolo 5 Gestire il testo Digitare simboli e caratteri specialiUtilizzando Gamma Caratteri di Mac OS X, puoi inserire caratteri speciali, qua
Capitolo 5 Gestire il testo 87 Utilizzare funzionalità di tipografia avanzateAlcuni font, ad esempio Zapfino e Hoefler, presentano funzioni tipogra
88 Capitolo 5 Gestire il testo Regolare l’arrotondamento dei fontSe i font appaiono sfocati, poco nitidi o irregolari, puoi regolare lo stile di a
Capitolo 5 Gestire il testo 89 Il pannello Testo di Impostazioni Testo offre ulteriori impostazioni di allineamento e di spaziatura di interlinea.P
Indice 9154 Bloccare e sbloccare gli oggetti154 Riempire gli oggetti154 Eseguire il riempimento di un oggetto con il colore155 Utilizzare la finestra
90 Capitolo 5 Gestire il testo 3 Fai clic su uno dei cinque pulsanti di allineamento orizzontale situati alla destra del riquadro colori. Partendo
Capitolo 5 Gestire il testo 91 Regolare la spaziatura tra le linee di testoPuoi aumentare o diminuire la distanza tra le linee di testo.Utilizza il
92 Capitolo 5 Gestire il testo Tra le due: il valore impostato incrementa lo spazio tra le linee, invece di incrementare l’altezza delle linee. A
Capitolo 5 Gestire il testo 93 3 Trascina il cursore Carattere oppure specifica una nuova percentuale nel campo Carattere.Per regolare lo spazio tr
94 Capitolo 5 Gestire il testo Impostare i punti di tabulazione mediante il righello orizzontalePuoi gestire le impostazioni dei punti di tabulazi
Capitolo 5 Gestire il testo 95 3 Fai clic tenendo premuto il tasto Controllo sul simbolo di tabulazione e scegli un’opzione dal menu di scelta rapi
96 Capitolo 5 Gestire il testo Impostare i punti di tabulazione utilizzando Impostazioni TestoOgni documento presenta punti di tabulazione incorpo
Capitolo 5 Gestire il testo 97 Impostare un nuovo punto di tabulazione utilizzando Impostazioni TestoPer aggiungere un nuovo punto di tabulazione,
98 Capitolo 5 Gestire il testo Eliminare un punto di tabulazione utilizzando Impostazioni TestoPuoi rimuovere rapidamente un punto di tabulazione
Capitolo 5 Gestire il testo 99 Impostare i rientri di paragrafo utilizzando il righello orizzontalePuoi modificare i rientri trascinando i relativi
Kommentare zu diesen Handbüchern